RESINE SCAMBIATRICI DI IONI
Adottando questo sistema si cambiano, in ambito civile "casalingo",
gli ioni di Calcio (Ca++) con quelli di Sodio (Na+) e si ottiene un'acqua
a basso contenuto di durezza però con alti contenuti di Sodio (può
essere nocivo per i malati di cuore in quanto ne aumenta il ritmo cardiaco),
tale acqua può essere impiegata solo per uso sanitario non alimentare
(bagno, lavastoviglie, lavatrice, ecc.)
Le resine per impiego civile necessitano di elementi battericidi (Chimici
o U.V.) per ridurre la carica batterica che si forma nelle suddette resine.
In ambito industriale l'impiego delle resine scambiatrici demineralizzatrici
comporta un aumento del carico inquinante nelle acque, a causa degli acidi
e delle basi impiegati nella fase di rigenerazione delle stesse, ed un grande
consumo di acqua necessaria per il lavaggio delle resine dopo la loro rigenerazione.
Per di più, essi non bloccano l'accumulo di incrostazioni né
rimuovono quelle già formate,
si limitano a ridurle.
Ecco alcune delle ragioni per cui gli addolcitori d'acqua NON sono una soluzione
accettabile al problema delle incrostazioni di calcare.
Gli addolcitori a resine si limitano a rimandare nel tempo il problema del
Calcare, un'acqua dolce è perciò povera di sali per cui è
corrosiva e può facilitare il passaggio in soluzione di metalli altamente
tossici come il Piombo.
SISTEMI DI ADDIZIONAMENTO CON POLIFOSFATI
Il sistema di addizionamento con polifosfati necessita di sostanze ottime
per non dover poi incorrere nel rischio di trovare polifosfati disciolti
nell'acqua, sotto forma di fosforo, che riscaldato può essere fissato
nei cibi (spaghetti al fosforo).
SISTEMI DI IMPIANTI DI ELETTRODIALISI
Questo tipo di impianto è ecologico dal punto di vista dell'impatto
ambientale, ma a causa dei costi molto elevati, sia di impianto che di
manutenzione, è esclusivo per i soli impianti industriali.
TRATTAMENTO ACQUA CON IMPIANTO A OSMOSI INVERSA
Questo impianto consiste in un tipo di trattamento per il filtraggio delle
particelle dentro l'acqua.
Il filtraggio avviene utilizzando una particolare membrana Filtrante con
fori microscopici adatti a trattenere tutte le particelle contenute nell'acqua.
Purificando e migliorando la qualità dell'acqua, ma impoverendola
di tutti i suoi sali minerali, dei quali l'organismo umano necessita giornalmente,
per cui mancando tutti i sali l'uso di questa acqua è vivamente
sconsigliata per usi domestici e di acqua potabile.
Conclusione:
Se prima del trattamento ad osmosi inversa l'acqua era potabile, dopo
il trattamento ad osmosi inversa l'acqua non è più potabile,
anche se risulta più pura e pulita.
SISTEMI FISICI A MAGNETI PERMANENTI
Questi sistemi, quando sono utilizzati in acque ad alto tenore di ferro,
creano problemi.
Il ferro, presente nell'acqua, che passa in questi apparecchi si smagnetizza
e si accumula sulle pareti dei tubi e riduce solo in minima parte il problema
dell'ostruzione dovuta al calcare. Lostruzione dei tubi non è
più causata dal calcare bensì dal materiale ferroso che
si attacca alle parete e ne riduce notevolmente la portata.
|